OLIO D’OLIVA EXTRAVERGINE MONOVARIETALE – Tecniche di assaggio, funzionalità sensoriale e abbinamento

oliomuzak

OLIO D’OLIVA EXTRAVERGINE MONOVARIETALE
della Sardegna e del Salento.
Tecniche di assaggio, funzionalità sensoriale e abbinamento

Le qualità di un olio d’oliva non dipendono solo dalle sue caratteristiche sensoriali ma anche dalla sua funzionalità sensoriale, cioè dalla sua capacità di enfatizzare (o contrastare o arricchire) l’alimento al quale viene aggiunto.
L’istituto italiano di analisi sensoriale Limba (limba.it) e l’associazione Vesna organizzano a Cagliari una serie di laboratori pratici di analisi sensoriale. Non si tratta di semplici degustazioni ma di veri e propri incontri interattivi per apprendere in maniera divertente e immediatamente operativa le tecniche di assaggio e il funzionamento dei nostri meccanismi percettivi.
I posti sono molto limitati. Ogni incontro è indipendente dagli altri, aperto a tutti e non richiede alcuna preparazione precedente. I laboratori sono condotti dal dott. Dario Elia, giudice internazionale di analisi sensoriale ed esperto di scienze alimentari.

Menù degustazione:
Vellutata pomodoro e lenticchie
Spiedino di carciofo al forno e menta
Tuorlo marinato con insalatina di asparagi al vapore, spinaci a crudo e semi
Sashimi di manzo con sale Maldon, riduzione di limone e sesamo

Durata: 2 ore
4 oli d’oliva monocultivar in assaggio + degustazione con 4 portate in abbinamento
Giovedì 17 marzo 2016 al Muzak, via Stretta 3, Cagliari (info e prenotazioni: 3400536458)
Quota di partecipazione: 25€
Inizio ore 20:30

Advertisement

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s