analisi sensoriale

L’analisi sensoriale degli alimenti sviluppa metodi per descrivere, misurare e far crescere il piacere e le peculiarità offerte da un prodotto. È una scienza multidisciplinare che abbraccia tutte le scienze alimentari, la statistica, la psicologia, la comunicazione e la semantica.

A cosa serve l’analisi sensoriale?

A migliorare la nostra capacità di delineare mappe sensoriali più complete, più accurate e più ripetibili. Una tecnica di percezione e descrizione più evoluta migliora la qualità della vita perché incrementa la capacità di differenziazione, l’autonomia di scelta, la comprensione del prodotto e il piacere che ne possiamo trarre.

A migliorare la nostra capacità di verbalizzare quanto percepito. L’analisi sensoriale insegna tecniche per utilizzare al meglio la memoria episodica (le esperienze personali vissute), la memoria semantica (il sapere acquisito) e la memoria procedurale (le abilità procedurali sviluppate). In parole più semplici, l’analisi sensoriale intensifica la capacità di ricordare emozioni vissute, espande e rende più precisa la nostra terminologia, sviluppa e allena le abilità e gli automatismi procedurali.

Ad individuare e descrivere le peculiarità dei prodotti d’eccellenza. In generale, l’analisi sensoriale offre degli strumenti che ci permettono di riconoscere modelli di alta qualità sensoriale. Ciò spesso costituisce un primo passo fondamentale per proteggere e dare visibilità ad eccellenze alimentari che rappresentano un patrimonio di biodiversità e di saperi produttivi.

A realizzare una comunicazione del prodotto rivolta ad utenti attivi, interessati ad apprendere e ad evolversi. Sotto molti punti di vista ciò è esattamente l’opposto rispetto all’idea di realizzare pubblicità rivolta a meri consumatori passivi. Produrre consapevolezza sensoriale aggiunge il tassello mancante alla conoscenza del valore etico, culturale, storico e ambientale di ogni prodotto.

Contattaci:

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s